Menu principale:
Marcello Bernardo
Francesco De Pascale
Un itinerario culturale percepito
tra geostoria, economia e letteratura
Descrizione
Secondo Alessandro Clementi, vi sono fenomeni che come fiumi sotterranei solcano la storia e la geografia d’Italia e che ne determinano le linee di fondo senza che appaiano se non per brevi tratti e per subitanee emergenze in superficie. Uno di questi è la transumanza, che costituiva la spina dorsale di molta parte dell’economia italiana, quanto meno di quella meridionale, senza che la grande storiografia si sia mai occupata di essa, quasi fosse un fatto estremamente marginale dell’avventura umana.
Le attività pastorali, infatti, hanno lasciato tracce indelebili e durevoli sul paesaggio, in relazione a vari fattori, tra i quali hanno avuto un’influenza maggiore il contesto geografico (e, quindi, la vegetazione), il carico dell’allevamento ed il suo ruolo economico.
Questo volume, pertanto, vuole analizzare attraverso un percorso geostorico, economico e letterario il fenomeno della transumanza in Calabria, soffermandosi in particolare sulle testimonianze dirette dei pastori calabresi. Il lavoro, inoltre, è stato arricchito da un’Unità di Apprendimento sulla percezione della pratica della transumanza , svolta in una scuola primaria calabrese, i cui bambini hanno assistito con stupore alla demonticazione silano-